Where cyber security meets reality

06 Luglio 2023
Teatro Vittoria - Torino
<span style="font-size:52px; color:#00FFB6;">06 Luglio 2023<br> Teatro Vittoria - Torino</span>
<span style="font-size:52px; color:#00FFB6;">06 Luglio 2023<br> Teatro Vittoria - Torino</span>


Where cyber security meets reality

06 Luglio 2023
Teatro Vittoria - Torino
<span style="font-size:32px; color:#00FFB6;">06 Luglio 2023<br> Teatro Vittoria - Torino</span>
<span style="font-size:32px; color:#00FFB6;">06 Luglio 2023<br> Teatro Vittoria - Torino</span>

Ore 9:30 - 16:00

06 luglio 2023

Teatro Vittoria | Via Antonio Gramsci, 4 - Torino

2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION

2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION 2023 EDITION

Evento

In occasione della seconda edizione di Seemposium esperti di settore, accademici e professionisti si incontrano attorno allo stesso tavolo per trattare di tre grandi argomenti del presente: l’evoluzione della sicurezza informatica, i progressi della cyber war e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
L’evento si pone l’obiettivo di diventare una bussola per poter navigare un territorio sempre più intricato e interconnesso.

Evento
Location
Location
Shadow Image

Location

L’evento si terrà nell’elegante Teatro Vittoria, a due passi dal cuore pulsante del centro storico sabaudo. La location perfetta per aprire nuove prospettive sul presente così da poter immaginare il futuro.

Shadow Image

TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023

TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023 TALKS seemposium 2023

L’Italia si trova davanti a un bivio: governare il cambiamento o farsi governare dal cambiamento tecnologico. Includere l’innovazione tecnologica, favorire la collaborazione tra pubblico e privato e incoraggiare dinamiche fluide in grado di resistere anche di fronte ad eventi inaspettati saranno i temi affrontati in questo talk.
Nel panorama contemporaneo, in cui le guerre si combattono anche nella rete, discutere dell’importanza della cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni tra nazioni diventa fondamentale. Gli attacchi informatici a infrastrutture critiche, come reti energetiche e finanziarie, possono infatti causare gravi danni su scala nazionale con conseguenze disastrose per milioni di persone. Trovare un equilibrio e delle strategie di prevenzione significa quindi mettere in atto una prima linea di difesa.
Come affrontare le implicazioni etiche e sociali sollevate dall’intelligenza artificiale? In questo ultimo talk verrà discusso l’impatto sociale di questa rivoluzione tecnologica, come verrà trasformato il mondo del lavoro e quale effetto avrà sull'interazione tra gli esseri umani e l’AI. Verranno analizzati i recenti progressi e i campi di utilizzo ma anche le preoccupazioni riguardanti la perdita di posti di lavoro, la privacy dei dati e la discriminazione algoritmica dando voce a diversi punti di vista.

SPEAKER

Angelo Spalluto

Italia 5.0

Frammenti di futuro

10:00 - 11:30

Bio

Angelo è attualmente il CIO di Mundys Spa. Forte di oltre 10 anni di esperienza internazionale, si è distinto nel campo delle trasformazioni IT, nella gestione di team e nelle operazioni di M&A. Il suo background abbraccia aree quali Big Data, IoT, ERP e cybersecurity. Nel suo ruolo attuale, Angelo sviluppa la strategia digitale e tecnologica dell’organizzazione, sfruttando le sue competenze acquisite nel corso degli anni.

 

Le sue abilità gli consentono di analizzare e definire strategie digitali per aziende di grande rilievo e complessità, affrontando le sfide legate all’innovazione e all’adozione di nuove tecnologie. La sua visione globale e la capacità di adattarsi alle dinamiche del mercato gli permettono di guidare con successo processi di trasformazione digitale e di generare valore per le organizzazioni che rappresenta.

Riccardo Pagani

Italia 5.0

Frammenti di futuro

10:00 - 11:30

Bio

Architetto con lauree magistrali in Construction Digital Twin & AI e Filosofia Digitale, specializzato nella gestione del processo BIM dal 2009, è il fondatore e CEO di BIMON, una delle prime società di consulenza BIM in Italia. Nel 2017 è fondatore e CEO di React Studio e nel 2019 della Benefit Corporation (B-Corp) BIM Validation.

 

Lavora nel campo del design basato sui dati e della tecnologia di costruzione a livello internazionale, è docente per università e amministrazioni pubbliche e consulente per lo standard UNI 11337. È anche fondatore di Dynamo Meetup Italy, membro fondatore del BIM User Group Italy e del BIM Coordinator Summit e consulente nazionale per l’innovazione e le nuove tecnologie per iBIMi – BuildingSMART Italy.

Paolo Stagno

Cyber war

evoluzione dei conflitti informatici e riflessioni sulle strategia nazionali

11:45 - 13:00

Bio

Paolo Stagno – alias VoidSec – ha lavorato come Penetration Tester per una vasta gamma di clienti internazionali, appartenenti a diversi settori merceologici. È stato responsabile della ricerca e della scoperta di nuove vulnerabilità (0-day) in applicativi desktop, componenti dell’infrastruttura di rete, dispositivi IoT, nuovi protocolli e tecnologie.
Oggi è un ricercatore indipendente, focalizzato sulla ricerca offensiva di vulnerabilità e sviluppatore di exploit. Sul sito voidsec.com condivide la sua attività di ricerca che lo ha portato a scoprire diverse vulnerabilità nel software dei più grandi fornitori e giganti della tecnologia come Facebook, Fastweb, Google, Microsoft, TIM e molti altri.

Da sempre attivo nella community e attento divulgatore, ha preso parte come relatore a importanti conferenze internazionali come HITB, Typhooncon, Hacktivity, SEC-T, Droidcon, No Hat e HackInBo.

Alessio Rosas

Cyber war

evoluzione dei conflitti informatici e riflessioni sulle strategia nazionali

11:45 - 13:00

Bio

Ha lavorato per oltre 10 anni nel mondo della cyber security italiana spaziando dal mondo consulenziale a quello di Security specialist in aziende di carattere internazionale.

Si è specializzando nel mondo della sicurezza industriale con esperienza in infrastrutture critiche ed esperienze consulenziali all’estero, con una parentesi di specialista di telecontrollo in un’azienda leader nel settore Oil&Gas.

Attualmente ricopre la posizione di responsabile della BU Operational Technology e del segmento Cyber Threat Intelligence in Sicuranext.

Si interessa in nuove minacce che riguardano il mondo OT intraprendendo attività di ricerca e intelligence. Inoltre collabora con varie istituzioni, specialmente negli Stati Uniti, nell’ambito della ricerca in ambito OT/ICS.

Gabriele Peiretti

Cyber war

evoluzione dei conflitti informatici e riflessioni sulle strategia nazionali

11:45 - 13:00

Bio

Nato dal mondo DevOps e della ricerca e sviluppo, si avvicina al mondo dell’Information Security partendo dal software development, ponendo l’attenzione sui concetti legati alla Security by Design. Inizia la propria carriera in Shielder, per poi spostarsi sull’area Security Operations e difesa. 

All’interno dell’area difensiva ricopre nel tempo diversi ruoli, spaziando dallo studio e costruzione di piattaforme di gestione della sicurezza, alla gestione delle operazioni in contesto SOC.

Attualmente CTO in Sicuranext, che ha contribuito a fondare, supervisiona le attività tecniche e le tecnologie sviluppate e adottate in casa.

Si interessa, colpevolmente, di un po’ di tutto, ponendo il focus in particolare sui processi e le tecnologie per la Security Orchestration e l’Automation.

Raffaele Angius

Cyber war

evoluzione dei conflitti informatici e riflessioni sulle strategia nazionali

11:45 - 13:00

Bio

Raffaele Angius è un giornalista sardo. Lavora per la testata investigativa IrpiMedia e, nel 2020, ha co-fondato Indip, un giornale d’inchiesta basato in Sardegna. Si occupa principalmente di tecnologie di sorveglianza, protezione delle fonti, indagini ambientali e criminalità organizzata, collaborando stabilmente anche con Wired Italia. È professore a contratto di Privacy e protezione dei dati nel Master in Data Protection, Cybersecurity e Digital Forensics dell’Università di Perugia.

Ivan Gnesi

AI & etica by design

analisi e discussione

14:00 - 15:30

Bio

Laureato cum laude in Fisica nel 2006 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Torino, prosegue gli studi in fisica nucleare e consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 2010.
Nel 2011 gli viene assegnato il Premio “E. Pancini” della Società Italiana di Fisica e nel 2018 diventa ricercatore presso il Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” di Roma e membro della collaborazione ATLAS del CERN.
Si occupa di comunicazione della Scienza ed Orientamento agli studi in materie STEM, organizzando Scuole nazionali ed eventi e tenendo seminari divulgativi e dal 2017 si occupa di trasferimento tecnologico, attraverso una serie di progetti di collaborazione con le associazioni industriali, le amministrazioni e gli enti di Ricerca.
I suoi risultati di ricerca sono stati presentati in più di 30 Congressi Nazionali ed Internazionali ed è cofirmatario di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

Mitchell Broner Squire

AI & etica by design

analisi e discussione

11:45 - 13:00

Bio

Avvocato, imprenditore tecnologico e responsabile digitale.

Dopo un’esperienza come avvocato specializzato in fusioni e acquisizioni, private equity e tecnologia (TMT), ha co-fondato nel 2014 uno studio di produzione di contenuti xR, chiamato Oniride (www.oniride.com), che si concentra sull’esperienza di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR) nel settore delle arti, della cultura e della pubblicità.

Professionista e imprenditore nella creazione di contenuti digitali immersivi e interattivi, cura l’ideazione e realizzazione di progetti di fruizione e narrativa, a servizio della comunicazione, dell’ecommerce e della digital presence, in favore di aziende e istituzioni, coordinando l’implementazione di un ampio spettro di tecnologie, fra cui 3D real-time rendering, cloud streaming, Realtà Virtuale, Aumentata e Mista, projection-mapping, olografia, machine learning e blockchain.

Simone Scanavini

AI & etica by design

analisi e discussione

14:00 - 15:30

Bio

Ha dedicato più di quindici anni della sua carriera al lavoro presso i più importanti Internet Service Provider tra cui Vodafone, Wind 3 e Fastweb.  In seguito ha ricoperto la posizione di IT Security Architect in EssilorLuxottica, sviluppando una vasta esperienza nell’ambito del networking e della cyber security.

Attualmente ricopre il ruolo di IT Security Director presso SicuraNext, dove è responsabile delle operazioni del Security Operations Center, dell’intelligence sulle minacce e della creazione dei corsi sulla sensibilizzazione della sicurezza. In parallelo svolge l’attività di istruttore certificato Cisco presso la Cisco Academy eForHum situata a Milano. Attraverso questa posizione, ha l’opportunità di condividere le sue conoscenze e competenze con gli studenti, contribuendo alla loro formazione nel campo delle reti e della cyber security. La sua esperienza professionale copre diversi settori e gli ha 

permesso di sviluppare una visione olistica delle sfide legate alla sicurezza informatica e di adottare approcci strategici per affrontarle in modo efficace.

Omar El Hamdani

AI & etica by design

analisi e discussione

14:00 - 15:30

Andrea Menin

Cyber War

evoluzione dei conflitti informatici e riflessioni sulle strategia nazionali

11:45 - 13:00

Orazio Grillo

AI & etica by design

analisi e discussione

14:00 - 15:30

WHERE CYBER SECURITY MEETS REALITY

Ore 9:30 - 16:00

06 luglio 2023

Teatro Vittoria | Via Antonio Gramsci, 4 - Torino

seemposium© 2024 All Rights Reserved